Nel 2003 Giovanna Conti eredita dal maestro Américo Pascual Caramuta, pianista e teologo, il sistema filosofico e didattico « Phenomenology of Piano Technique », che Caramuta stesso definisce così: « La Fenomenologia della Tecnica è la scienza applicata al pianoforte che studia gli aspetti filosofici, psicologici e fisiologia degli atti in relazione ai propositi. La Musica, che io considero un linguaggio non-verbale della sensibilità e delle emozioni, è una creazione che proviene dall’interiorità dell’uomo, perciò lo strumento musicale è necessario a rendere udibili le intenzioni espressive di chi crea l’opera di musica utilizzando il suono come mezzo.

La ragione vera e propria di questa necessità è così prevalente ed universale che non si può concepire una società senza musica. In primo luogo, si osserva il fenomeno musicale come concezione astratta; in seguito, come esteriorizzazione acustica che avviene attraverso uno strumento. »

Il fenomeno siete voi!

A. P. Caramuta, Master class all’Istituto Peri di Reggio Emilia, 1996

Che cos’è la “mia” Fenomenologia?

A. P. Caramuta, Master class all’Istituto Peri di Reggio Emilia, 1996